L’ ODORE DELLA VIGILIA, a siritina di Santa Lucia…..
😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀
Si sprigiona intenso dalle cucine e dai fumaluari di mille case affacciate ad oriente. È l’ odore della vigilia! Puoi sentirlo, a tratti, misto al fumo nero di bracieri e panaredda tra strette vie, pati, scalunati. Insieme al ribollire di pentole, cazzaroli, quadaruna, guardati a vista e arriminati ad arte “stammu attentu ca piglia”.
Il frumento di maiorca, annittatu e ripulito da parassiti e pitruddi, misu a mmuaddu la notte precedente, vugghi ca pari na scuma! Ricordo di giorni lontani, memoria di fede e pitittu, annuncio di lieti speranze, premura di Santa.
Cufulari ridenti del robusto legno montano riscaldano jusi e cucine: “grapiti sta finescia, fumulizzu”… sospira la massaia in maniche di camicia, mentre fuori il gelo fa cadere morti gli uccelli… Santa Lucia è tra i Santi di a nivi!
Le nonne contano a vuci, ppi un si sbagliari, i ceci da unire alla cuccia: “unu, dui, tri… tridici”… Ne unu cchiu’ ne unu menu! Immancabili. Precisi. Rappresenterebbero gli occhi della Santa, secondo il popolino: “Santa Luciuzza guardatini a vista di l’ arma e di l’ uacchi” e giù a cociri per ore ed ore, senza prescia.
Xhiavuru! Inebriante! Ogni volta che con garbata sacralità e timore reverenziale si solleva il coperchio, ritempra l’ animo, il cuore. Bisognerà attendere un altro anno, un’ altra vigilia, n’ atra festa di Santa Lucia… Gudiammunillu!
Du’ pampineddi d’ addauru unite ai chiodi di garofano e alla cannella, secondo i gusti e le preferenze, conzanu il piatto sacro: ma cchi ci stannu!
Na vota, ‘ncapu u cuazzu, mentre lla ‘zza Gra’ si preparava la cuccia, il quartiere fu messo in subbuglio dalle voci di un presunto miracolo: un quatru affumatu di na Madonna in bilico sulla tannura si credette sudasse copiosamente. Mariannina Mirabili corse a chiamare il prete, le donne, spavintati, dimenticarono le pentole sul fuoco.
“Un vi persuaditi ca è u fumulizzu da cuccia?” sentenzio’ l’ arciprete irritato, a panza china, le tracce di zucchero sulla talare suducia… Aveva tastatu le frittelle di Santa Lucia passando dalle sorelle Guana’, ppi vidiri si eranu cuatti!
Doppia delusione: miracolo mancato e cuccia pigliata!
Con gentile pensiero della cuccia si fa dono ad amici e parenti: “na cucchiarata, ppi tastalla… ppi divizioni”. Se ne dispensa ai poveri, ai malati, a cu un sa fida cocila:
“Ppi Santa Lucia,
tanticchia di cuccia,
ppi mia e ppi tia,
ccu n’ Avi Maria,
guardatini l’ ucchiuzzi Santa Lucia”.
Segnandosi, col pensiero rivolto alla Martire, la tradizione è così soddisfatta. Si po’ mangiari!
A no ca finì dduacu! La scorza di limoni e arance grattata si mescola all’ impasto dolce di una maidda da cui abili mani formano decine di ciambilleddi, cuddureddi, sfingi fritti nell’ olio d’ annata, bollente, fitusu, spolverate di zucchero e cannedda. Ppi farisi a vucca duci! A gloria di Santa Lucia!
U baccala’ messo a mollo in bagneruole capienti o nelle antiche tinozze di fiarru, a manu a manu, liberato dal sale in eccesso, recupera il suo naturale colore e sapore.
-“Cumma’ a mmuaddu l’ haviti u baccalà?”
-“E vui ci ha cangiastivu l’ acqua?”
-“Cchi l’ aviti niattu, sciocquatu”!
Pietas domestica! Sarcasmo tutto femminile! Frasi usuali, ironiche, allusive, tipiche della ricorrenza. U baccalà, infatti, fritto ccu a cipudda e le olive nere, segue la cuccia, ccu u ruacculu in pastella, qualche cadduzzu di sozizza nella cena rituale.
Arancini, gatto’ di patati, sfincione sono invenzioni piuttosto recenti: nobili contaminazioni.
A siritina di Santa Lucia (l’ espressione sottintende la vigilia) apre il ciclo delle celebrazioni natalizie “l’ ottu Maria, u tridici Lucia, u vinticincu lu Missia”: è festa della convivialità, incontro di cibi, occasione di comunione fina ca agghiorna perché “a notti di Santa Lucia è a cchiu longa” e la compagnia fa passari lu tempu.
Anticipo di sperata primavera, la luce del giorno dal 13 dicembre a Natale va’ però crescendo: “Di Santa Lucia a Natali un passu di cani”. Piccaredda… Ma abbone’: “Di Natali all’ annu novu un passu d’ omu”.
Lu juarnu di Santa Lucia, per penitenza o ppi prummisioni molti si nutrono di sola cuccia.
Pani a tavola un si ni mangia: “Santa Lucia pani vulia, pani un n’ haju, accussì mi staiu”.
Farina un si ni tocca se non quella lavorata in piccoli panini benedetti e distribuiti in Chiesa con la figurina della Santa ppi aviri guardata la vista di l’ uacchi: “Santa Lucia la virginedda, tutta pura e tutta bedda, la grazia n’ hava fari, la vista di l’ uacchi n’ hava guardari”.
Giusto premio di pietà. Perciò si ci fa u viaggiu onorandola con la messa, a pricissioni, u juacu di fuacu.
“Ci a guardastivu a jurnata oi a Santa Luciuzza?”
“A cchi beni a diri!”
“Oi un si fa nenti, se no Santa Lucia quannu muaru mi fa allurdari!”
Carmela Bonaccolta, intesa “Masciarca’ “credo sia l’ ultima a indossare “u vutu”, l’ abito votivo di colore verde col caratteristico colletto bianco, ex voto per le malattie degli occhi. Dalla sua viva voce apprendo lo scongiuro per essere liberati da “u purpu di l’ uacchi” un’ infiammazione con conseguente arrossamento della retina, molto comune:
“Santa Lucia
ncapu un marmaru chiangia.
Vinni a passari Gesù Cristu:
Buona vigilia!
Felice festa di Santa Lucia!
Grazie a Giovanni Majolino
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia…
10 COSE CHE FORSE NON SAI SULLA SICILIA:1. È la più grande isola del Mediterraneo…
L’antica pesca del pescespada :Nello Stretto di Messina si pratica una pesca antichissima, tramandata da…
L’antica pesca del pescespada :Nello Stretto di Messina si pratica una pesca antichissima, tramandata da…
Folletti siculi ( U fuddittu )…Il Folletto siciliano presenta degli aspetti bizzarri davvero molto speciali,…
Serpenti siciliani..😃😃Il popolo guarda i serpenti con ribrezzo e paura e li considera l'incarnazione del…